Pubblicati da admin

La luce come linguaggio universale nella fotografia

La luce è il primo elemento che un fotografo impara a conoscere, ma è anche quello che continua a sorprendere per tutta la vita. Non è soltanto un mezzo tecnico, è un linguaggio universale. Da sempre gli artisti hanno saputo che la luce racconta, costruisce e trasforma. Caravaggio, con i suoi drammatici chiaroscuri, aveva già […]

Fotografia tridimensionale

NEL marzo del 1977, alla Royal Academy of Arts di Londra, era possibile avere una dimostrazione visiva di un nuovo e affascinante concetto della fotografia, un miracolo fotografico del ventesimo secolo detto “olografia”. I visitatori potevano vedere esposta l’immagine tridimensionale galleggiante di un telefono, sospeso in aria, così realistica che qualcuno avrebbe potuto cercare di […]

La fotografia macro: scoprire il mondo invisibile

La macrofotografia apre una finestra su un mondo nascosto, rivelando dettagli che spesso sfuggono all’occhio umano. Alcuni fotografi hanno fatto di questa tecnica la loro firma artistica, portando il piccolo e l’invisibile al centro della scena. Don Komarechka è specializzato in macrofotografia, ha trasformato fenomeni naturali come fiocchi di neve e gocce d’acqua in opere […]

Verso l’Infinito: Il Potere Narrativo della Fotografia di Paesaggio

I paesaggi sono tra i soggetti più antichi e potenti della fotografia. Ansel Adams, nei suoi scatti del Parco Nazionale di Yosemite, non documentava solo la natura: celebrava la maestosità del mondo, invitando chi guardava a riflettere sul proprio rapporto con l’universo.                       La fotografia […]

Lo Specchio della Memoria: Quando le Foto Raccontano il Passato

Ogni fotografia è un ponte tra presente e passato. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Robert Capa si lanciava in prima linea, scattando immagini che erano molto più di documenti storici: erano il cuore pulsante del dolore e della speranza di un’epoca. Quegli scatti hanno attraversato il tempo, portando con sé il peso di vite vissute, […]

Luce Rubata: Storie di Ombre e Riflessi

Parigi, 1839. In un laboratorio avvolto dall’odore di sostanze chimiche e il rumore di strumenti metallici, Louis Daguerre osservava con trepidazione il risultato del suo esperimento. L’immagine sul dagherrotipo, appena emersa come un fantasma dalla lastra d’argento, era la prima testimonianza di un nuovo modo di vedere il mondo. La fotografia non è mai stata […]

William Henry Fox Talbot – Pioniere della Fotografia

William Henry Fox Talbot è stato uno scienziato, inventore e pioniere della fotografia inglese, che visse tra il 1800 e il 1877 (Melbury, 11 febbraio 1800 – Lacock Abbey, Wiltshire, 17 settembre 1877). La sua vita e le sue opere si inseriscono in un periodo storico di grandi trasformazioni politiche, sociali e culturali, caratterizzato dalla […]

Verga, Fotografo della Realtà

Un anno dopo alla nascita della fotografia nasceva Giovanni Verga, nel 1840. Già a nove anni Verga vede lo zio scattare foto e da giovanissimo si serve di uno dei più rudimentali prototipi di macchina per le sue prime esperienze. Altri modelli di macchine fotografiche furono visti da Verga nei suoi soggiorni a Milano e […]

Storia della fotografia

Le prime fotografie dal 1839 fino al 1880 Lunedì 19 agosto 1839 è riconosciuto come il giorno in cui è nata la fotografia. In questo giorno,  questa nuova invenzione fu presentata ufficialmente ai Parigini presso l’accademia delle scienze e quella delle arti visive. Scoprite con questa prima parte della storia della fotografia i segreti della […]

Impressionisti e fotografi, due storie parallele

La fotografia nasce nel 1816, quando il fotografo Joseph Niépce iniziò a studiare la sensibilità della luce e la possibilità di riprodurre su carta immagini fotografiche. Il suo primo scatto è forse quello che oggi conoscono in molti con il titolo di “Vista dalla finestra a Le Gras” scattata nel 1826.     Dal 1837 […]